
Regolamento del Museo degli "Inaspettati Doni"
Premessa
Il presente regolamento disciplina la partecipazione al Museo degli "Inaspettati Doni", un museo collaborativo situato presso Cascina Savino. L'obiettivo del museo è raccogliere e condividere storie di persone che, in momenti difficili della loro vita, hanno ricevuto un dono inaspettato che ha portato loro un momento di felicità. Attraverso la condivisione di questi racconti e degli oggetti simbolici che li rappresentano, il museo vuole ispirare e incoraggiare chiunque stia attraversando una fase di difficoltà.
Articolo 1 - A chi è rivolto
Il Museo degli "Inaspettati Doni" è aperto a donne e uomini di maggiore età che desiderano raccontare una storia vera della loro vita, evidenziando come un evento inaspettato abbia portato loro gioia o speranza dopo un periodo di difficoltà.
Articolo 2 - Perché un oggetto da associare alla storia?
Ogni museo espone qualcosa di tangibile. Per questo motivo, nei campi di Cascina Savino, saranno esposti gli oggetti donati che rappresentano le storie condivise. Gli oggetti non devono necessariamente avere un valore economico, ma un significato simbolico legato alla storia raccontata.
Se non è possibile inviare l'oggetto fisico, è possibile inviare una fotografia, e, ove possibile, proveremo a trovare un oggetto simile da esporre nella mostra.
Articolo 3 - Come posso contribuire al Museo degli "Inaspettati Doni"?
Chiunque voglia contribuire può:
Donare un oggetto che rappresenta un momento significativo della propria vita (inviate oggetti simbolici non di valore), corredato dalla storia correlata.
Condividere solo la propria storia tramite il modulo online, senza la necessità di inviare un oggetto fisico.
Per donare un oggetto e la sua storia, è necessario compilare il modulo disponibile qui: https://bit.ly/oggettoestoria
Per condividere una foto e la storia, è necessario compilare il modulo disponibile qui: https://bit.ly/fotoestorie
Articolo 4 - Esposizione degli oggetti e delle storie
Una volta ricevuto, ogni contributo entra a far parte della collezione del museo. L'esposizione degli oggetti sarà organizzata in base a temi specifici e allo spazio disponibile nei campi di Cascina Savino.
Tutti i contributi sono importanti, ma a causa di restrizioni logistiche, non possiamo garantire l'esposizione immediata di ogni oggetto. Tuttavia, ogni storia donata avrà un posto nella nostra raccolta e potrà essere utilizzata per future esposizioni.
Articolo 5 - Privacy e anonimato
Le storie e gli oggetti saranno esposti con il solo nome del donatore e la città/paese di provenienza. I dati personali (nome completo, indirizzo e-mail, numero di telefono) saranno accessibili esclusivamente al personale interno e trattati con la massima discrezione.
Se desideri che la tua storia venga pubblicata in forma anonima, puoi indicarlo chiaramente nel modulo di donazione.
Articolo 6 - Diritti di utilizzo delle storie e degli oggetti
Compilando il modulo e inviando il proprio contributo, il partecipante acconsente all'esposizione illimitata dell'oggetto e della storia ad esso collegata. Inoltre, concede a Cascina Savino il diritto di riprodurre e pubblicare la storia e le immagini degli oggetti su tutti i materiali del museo, inclusi il sito web e i materiali promozionali.
Articolo 7 - Linee guida per la scrittura della storia
Le storie devono essere autentiche e rappresentare momenti di svolta o gratitudine. Non ci sono restrizioni sullo stile o sulla lunghezza del testo, ma si consiglia di mantenere la narrazione semplice e coinvolgente.
Esempi di storie:
"Il biglietto del treno sbagliato" - Persi il volo, ma trovai l'amore in stazione.
"La frase dello sconosciuto" - 10 parole che mi tirarono fuori dal buio.
"L'errore che mi salvò" - Una svista sul CV portò al lavoro dei miei sogni.
⚠️ Le storie non devono contenere
Nomi e cognomi di terze persone.
Contenuti offensivi o discriminatori per motivi personali, sessuali, razziali, religiosi, nazionali o etnici.
Articolo 8 - Conferma della ricezione del contributo
Di norma, accettiamo tutte le storie, oggetti e foto. Una volta ricevuto il contributo, verrà inviata una conferma via e-mail. Tuttavia, ci riserviamo il diritto di rifiutare una storia o un oggetto che riteniamo inappropriato o contrario ai valori del museo.
Articolo 9 - Spese di spedizione
L'invio dell'oggetto è a carico esclusivo del partecipante. Cascina Savino non coprirà le spese di spedizione, tasse doganali o altri oneri. Non accettiamo pacchi in contrassegno.
Articolo 10 - Consegna personale degli oggetti
È possibile consegnare l'oggetto personalmente presso Cascina Savino, previo appuntamento. Per la donazione è necessario compilare il modulo online e presentarsi con una copia firmata del documento che verrà inviato via e-mail.
Articolo 11 - Aggiornamenti e contatti
Per rimanere aggiornati sulle attività del museo, è possibile:
Seguire i nostri canali social.
Iscriversi alla newsletter sul nostro sito web.
Contattarci via e-mail per qualsiasi domanda o richiesta di modifica della propria storia.
Grazie per essere parte del Museo degli "Inaspettati Doni"! 🎁
Voglio inviare la mia storia
Hai vissuto un momento che ti ha sorpreso e trasformato?
Un oggetto che per te ha un significato speciale?
Un dono che la vita ti ha fatto — senza preavviso, ma al momento giusto?
✨ Racconta il tuo dono inaspettato
Condividi la tua storia e fai parte del museo a cielo aperto di Cascina Savino.
__________________




Voglio inviare la Storia e l'oggetto
Compila il form con la tua storia e inviaci l'oggetto che diventerà parte permanente del Museo dei nostri campi
Voglio inviare la Storia e una foto
Compila il form cliccando sull'icona della macchina fotografica
Museo degli "Inaspettati Doni" a Cascina Savino
Italia - Puglia - Foggia
Contatti
iSCRIVITI ALLA NEWSLETTER
info@cascinasavino.it
© 2025. All rights reserved.
+39 3518491314